Bilanci ed Elenco Soci

In evidenza

Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese 2025: istruzioni operative per il deposito dei bilanci e dell'elenco soci.


Appuntamento online per l'assistenza al deposito bilanci: Prenota un appuntamento in videoconferenza con un operatore. Il servizio fornisce assistenza sulle modalità di deposito di uno specifico Bilancio d'esercizio e/o consolidato. Il servizio NON fornisce assistenza sul deposito di Bilanci Finali di liquidazione né sul contenuto degli allegati e in merito agli elenchi soci.

English

I bilanci d'esercizio e l'elenco annuale soci devono essere depositati, entro 30 giorni dall'approvazione, al Registro Imprese attraverso:

  • DIRE (ha sostituito il precedente strumento di compilazione Fedra): Deposito Bilancio, con contestuale aggiornamento dell’elenco soci - per S.p.A., S.A.p.A., S.C.p.A.
  • altre soluzioni di mercato per la preparazione della pratica. Le soluzioni di mercato possono integrare le funzioni di trasmissione per l’invio telematico o avvalersi di Tyco che deve essere avviato sulla propria stazione di lavoro accedendo al portale TELEMACO nella sezione Le mie pratiche>Strumenti>Bilanci.

Alla pagina bilanci del sito registroimprese.it sono disponibili Informazioni e strumenti per la redazione e validazione dei bilanci.

Solo il deposito del bilancio finale di liquidazione rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica d'Impresa.

Come fare

Segui le indicazioni dell'ufficio Bilanci, relative alla corretta predisposizione del deposito, per evitare errori!

Leggi anche le istruzioni ministeriali per la compilazione della modulistica:

  • Modulo B - deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali
  • Modulo S - elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali - Pubblicità delle società soggette all'altrui attività di direzione e coordinamento - Atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l. (art. 2470 c.c.)

Modalità di regolarizzazione della domanda sospesa e ricorso avverso provvedimenti di rifiuto di iscrizione deposito del bilancio nel Registro delle imprese.

L’ufficio Bilanci provvede alla correzione di alcuni dati errati rilevati in fase di istruttoria, allo scopo di ridurre il numero di pratiche sospese, agevolando l’evasione di molti depositi. Scopri qui quali regolarizzazioni effettuiamo d’ufficio.

A seguito di evasione del bilancio depositato, riceverai il documento “Esito evasione protocollo” che ha sostituito la visura di evasione.
 

Costi e modalità di pagamento

  • Imposte di bollo: 65 euro (o esente, in relazione al soggetto interessato o al tipo di bilancio presentato).
  • Diritti di segreteria: 60 euro (o inferiore/esente, in relazione al soggetto interessato o al tipo di bilancio presentato), aumentati dell’eventuale maggiorazione dovuta per il finanziamento dell’OIC.
  • Costi di invio: 2 euro.
  • Finanziamento dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC): con Decreto Interministeriale del 20/03/2024 relativo al finanziamento dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) per l’anno 2024, è stato aggiornato l'importo della maggiorazione dei diritti di segreteria per ogni bilancio depositato, inclusi i bilanci delle cooperative. Si evidenzia in particolare che le voci 2.1) e 2.2) dei diritti di segreteria, indicate nella tabella A) allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 luglio 2012, sono maggiorate a € 2,40. La maggiorazione è valida per tutto il 2024 e fino all’emanazione di un successivo decreto. 

I pagamenti relativi alle pratiche telematiche avvengono con carta di credito su un proprio conto personale gestito da Telemaco. A fronte della presentazione delle singole pratiche vengono detratte dal conto le somme corrispondenti secondo gli importi previsti.
 

Rettificare, sollecitare e autorizzare l’archiviazione di un deposito

Il bilancio certificato contiene errori? L’Assemblea dei soci ha approvato nuovamente il bilancio rettificato? Scopri qui come fare per procedere ad un nuovo deposito dello stesso bilancio già certificato e sollecitare o richiedere l’archiviazione di un deposito già effettuato e non ancora evaso.

MO-DA21
Modulo per autorizzazione all'archiviazione di pratica telematica presentata (e non ancora evasa).
 

Contatti

Per ricevere risposte scritte relative ai quesiti sui bilanci l'unico canale di contatto da utilizzare è il servizio "L'URP Risponde", al quale si può scrivere cliccando su "Inizia una nuova richiesta". SARI, o qualsiasi altro canale di contatto (telefonico o mail), per quanto concerne i bilanci, non sono presidiati.

Per contatti telefonici il Contact center risponde al numero 800226372 (da Milano, Monza-Brianza, Lodi e rispettive province) e al numero 0222177700 (da fuori delle tre province suddette o da cellulare).

È inoltre attivo il servizio "Appuntamento online per l'assistenza al deposito bilanci". Puoi prenotare un appuntamento in videoconferenza con un operatore. Il servizio fornisce assistenza sulle modalità di deposito di uno specifico Bilancio e risponde a quesiti in merito a pratiche già depositate (evase, sospese o rifiutate).

Da sapere

 Da sapere

Rendicontazione di Sostenibilità

La rendicontazione di sostenibilità, D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, è obbligatoria a partire dall’esercizio iniziato l’1/1/2024 per:

  • Società quotate di grandi dimensioni, Banche di grandi dimensioni, Assicurazioni e riassicurazioni di grandi dimensioni, che costituiscono enti di interesse pubblico;
  • è obbligatoria, inoltre, per Enti di interesse pubblico che controllano gruppi di grandi dimensioni.

Decisione del Giudice del Registro: Accettazione del deposito del bilancio 2023 di Srls
Milano, 28 marzo 2025 – Il Giudice del Registro delle Imprese, Amina Simonetti, del Tribunale di Milano – Sezione Quindicesima Civile, ha emesso il seguente decreto in merito al ricorso presentato da una srls.

  • Oggetto del ricorso: La società srls, con ricorso depositato il 28 febbraio 2025, aveva impugnato il rifiuto del Conservatore del Registro delle Imprese di iscrivere il deposito del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
  • Motivazione del rifiuto iniziale: Il Conservatore aveva respinto la registrazione sulla base della data di costituzione (8 marzo 2023) e del fatto che l’atto costitutivo, in conformità al modello standard per le SRLS, non indicava la durata dell’esercizio sociale. Di conseguenza, si era ritenuto che il primo esercizio dovesse chiudersi al 7 marzo 2024, rendendo il bilancio al 31 dicembre 2023 infrannuale e non depositabile secondo la normativa.
  • Ragionamento del Giudice: Il giudice ha richiamato i principi contenuti negli articoli del Codice Civile (in particolare gli artt. 2364, 2430, 2217 e 2478 bis) e nel TUIR, che indicano la normalità dell’esercizio sociale annuale.
    È stato ritenuto che, per la prima annualità della società, il bilancio depositato al 31 dicembre 2023 non debba essere considerato infrannuale, ma conforme al tipo previsto dalla legge.
    La disciplina inderogabile del modello standard per le SRLS esclude la possibilità di inserire clausole diverse in sede costitutiva.
  • Esito: Il ricorso è stato accolto. Si dispone che il Conservatore proceda ad accettare il deposito del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. La richiesta di rimborso spese da parte della società è stata rigettata, considerata la novità della questione.

Implicazioni per il Settore
Questa decisione conferma che, in mancanza di specifiche indicazioni contrattuali nell’atto costitutivo, il principio generale della durata annuale dell’esercizio sociale, con chiusura al 31 dicembre, rimane valido anche per le SRLS. La prassi consolidata e l’allineamento tra obblighi contabili e fiscali, così come stabilito dall’art. 76 del TUIR, continuano ad essere applicati, semplificando la gestione amministrativa e riducendo la necessità di delibere straordinarie per adeguamenti di chiusura.


Tassonomie XBRL e ESEF
La tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2025 è la versione "2018-11-04", pubblicata sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale e scaricabile dal portale di XBRL Italia.

Per i bilanci relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016 (bilanci redatti secondo le regole civilistiche ante d.lgs. 139/2015) deve essere adottata la tassonomia “ Principi Contabili Italiani 2015-12 14”.

Le tassonomie in uso per redigere le relazioni finanziarie annuali delle società quotate in borsa, tenute all'uso del formato elettronico unico di comunicazione noto come European Single Electronic Format (ESEF) sono:

  • la versione 24-03-2022,
  • la versione 27-03-2024.