Rilascio delle tessere personali di riconoscimento per gli agenti di affari in mediazione

Che cos’è

È una tessera personale di riconoscimento, munita di fotografia, che l'Ufficio del Registro Imprese rilascia su richiesta agli iscritti nel Registro Imprese che esercitano l'attività di agente d'affari in mediazione.
 

Soggetti ai quali può essere rilasciata la tessera personale di riconoscimento

La tessera personale di riconoscimento può essere rilasciata solo alle persone fisiche che a qualunque titolo (titolare, socio, amministratore, collaboratore, ecc.) svolgono attività di mediazione per conto di un'impresa, costituita in forma individuale o in forma societaria.

La tessera deve recare gli estremi identificativi del possessore con l'indicazione della data di iscrizione e le altre informazioni previste dal Decreto ministeriale del 26/10/2011 ed essere conforme al modello di cui all'allegato C del predetto decreto.

L'interessato che cessi l'attività di mediazione, a qualunque titolo esercitata, è tenuto a restituire la tessera di riconoscimento all'Ufficio del Registro delle Imprese, inviandola a mezzo raccomandata all'indirizzo: Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Back End, Via Meravigli 9/b, 20123 Milano (MI) o consegnandola agli sportelli. È possibile fissare un appuntamento per la consegna a sportello scrivendo a certificati.libri@mi.camcom.it.

La tessera non può essere rilasciata a coloro che svolgono l'attività in forma occasionale e a coloro che sono iscritti nell'apposita sezione “Persone fisiche” del Repertorio Economico Amministrativo (REA), ai sensi degli artt. 8 e 12 del Decreto ministeriale.
 

Come si richiede la tessera

La tessera personale di riconoscimento si richiede mediante apposita pratica telematica di Comunicazione Unica.

La tessera viene rilasciata in seguito alla presentazione della segnalazione certificata di inizio attività di mediazione (SCIA) al Registro delle Imprese, ai sensi dell'art. 19 della L. n. 241/1990. Per richiedere la tessera al momento della presentazione della SCIA si dovrà inserire nel Campo “Note” della pratica telematica la dicitura "con la pratica si richiede anche il rilascio della tessera personale di riconoscimento".

La tessera personale di riconoscimento può essere richiesta anche successivamente alla presentazione della SCIA, mediante la presentazione di apposita pratica telematica. In questo caso nel Campo “Note” andrà inserita la dicitura "la pratica è presentata al fine del rilascio della tessera personale di riconoscimento".

Nel caso in cui l’impresa intenda contestualmente ottenere la tessera per più soggetti operanti al proprio interno, essa dovrà:

  • elencare i nominativi delle persone;
  • rinominare il file di ogni foto, associandovi il nome della persona corrispondente.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione della pratica telematica, consulta l’apposita scheda SARI.
 

Caratteristiche della fototessera da allegare alla richiesta

La tessera personale deve essere completa della fototessera del richiedente.

La foto deve essere allegata alla pratica telematica all'interno di un file in formato PDF/A. La foto deve avere le seguenti caratteristiche:

  • le proporzioni (altezza:larghezza) devono essere circa 4:3;
  • la foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle;
  • deve essere chiaramente identificabile il viso del soggetto in posizione frontale;
  • non devono essere presenti altri elementi all'interno della foto;
  • la foto può essere a colori o in bianco e nero.


Costi di rilascio

Se la richiesta della tessera è trasmessa contestualmente alla pratica di SCIA:

  • diritti: diritti di segreteria dovuti per la tipologia di pratica trasmessa + euro 25,00;
  • bolli: imposta di bollo dovuta per la tipologia di pratica trasmessa + euro 16,00.

Se la richiesta della tessera è trasmessa separatamente alla pratica di SCIA:

  • diritti di segreteria: euro 25,00;
  • imposta di bollo: euro 16,00.

Come per tutte le pratiche telematiche di Comunicazione Unica, gli importi dovuti verranno addebitati direttamente sul conto Telemaco Pay della singola pratica telematica.
 

Modalità di consegna della tessera

Se la richiesta della tessera di riconoscimento viene inoltrata contestualmente alla SCIA, la tessera viene rilasciata al termine degli accertamenti d'ufficio sulla veridicità dei dati dichiarati da parte dell'interessato all'interno della pratica telematica, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000. Nei restanti casi, la procedura per l’emissione della tessera viene avviata al momento del ricevimento della domanda.

Il rilascio della tessera avverrà:

  • dopo 75 giorni dalla richiesta, se la stessa è presentata contestualmente alla SCIA;
  • dopo 30 giorni dalla richiesta, se la stessa è presentata come singola richiesta.

La tessera verrà rilasciata all’interessato, su appuntamento, presso gli sportelli della sede centrale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in via Meravigli 11/A – Milano. Per richiedere un appuntamento e/o verificare la disponibilità della tessera scrivere a certificati.libri@mi.camcom.it.

L’interessato dovrà presentarsi personalmente, munito di un proprio documento di identità valido; in alternativa potrà delegare un’altra persona, la quale si dovrà presentare agli sportelli con apposita delega sottoscritta dall’interessato, con allegata copia integrale e in corso di validità del documento di identità del firmatario, oltre al proprio documento di identità valido.

L’interessato dovrà consegnare allo sportello la vecchia tessera.
 

Normativa di riferimento

  • Art. 26 D.P.R. n. 1926 del 06/11/1960
  • Art. 5 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26/10/2011