Ti trovi in:
- Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
- Innovazione
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Indicazioni per la rendicontazione - Bando Turismo in bici potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
Indicazioni per la rendicontazione - Bando CONneSSi 2023
L’impresa dovrà concludere i propri interventi entro 240 giorni dal provvedimento di assegnazione e presentare la rendicontazione entro 30 giorni dalla data di conclusione degli interventi realizzati.
La rendicontazione potrà essere presentata solo dopo:
- avere completato le attività approvate in fase di istruttoria e beneficiarie del contributo, le quali dovranno essere svolte coerentemente a quanto proposto nel preventivo anche relativamente all’arco temporale ipotizzato;
- avere pagato tutte le fatture dei fornitori;
- aver ricevuto l’attestazione sulla realizzazione formazione obbligatoria (moduli formativi e test di apprendimento) rilasciata da Promos Italia.
Ai fini dell’erogazione del contributo, l’impresa deve avere sostenuto spese effettive e riconosciute (IVA esclusa) superiori o uguali all’investimento minimo, e non inferiori al 70% delle spese ammissibili approvate, pena la decadenza del contributo così come precisato all’articolo 13 del Bando (Rendicontazione ed erogazione del contributo).
Ove le spese rendicontate siano minori di quelle ammesse a contributo e non siano inferiori al 70% delle spese ammissibili approvate, il contributo sarà rideterminato in base all’importo delle spese effettivamente sostenute.
La Camera di commercio, in fase di istruttoria della rendicontazione, ai fini dell’erogazione del contributo verificherà la regolarità dei versamenti contributivi (a mezzo DURC); il DURC in corso di validità è acquisito d’ufficio dalla Camera di commercio, presso gli enti competenti, in base a
quanto stabilito dall’art. 6 del Decreto del 30.01.2016 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. Serie Generale n. 125 del 1.6.2016). In caso di accertata irregolarità in fase di erogazione, verrà trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza e versato agli enti previdenziali e assicurativi (D. L. n. 69/2013, art. 31 commi 3 e 8- bis).
Documenti da inviare per la Rendicontazione
I documenti necessari per la rendicontazione elencati qui di seguito dovranno essere inviati tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, lo stesso canale telematico utilizzato dall’impresa per la presentazione della domanda, con riferimento al n. di protocollo assegnato alla pratica in fase di domanda.
- Modulo di rendicontazione compilato in ogni sua parte, firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, in cui sia indicato il totale delle spese effettivamente sostenute e rendicontate in cui siano indicati gli estremi delle fatture e/o altri documenti di spesa riferiti alle attività realizzate, e con la quale si attesti la conformità all’originale delle copie dei medesimi documenti di spesa;
- Copia delle fatture elettroniche e di altri documenti di spesa sostenuti e interamente pagati nel periodo che decorre dalla data di apertura del bando e fino al termine previsto per l’ultimazione del progetto (240 gg dalla determina di concessione del contributo), contenenti la chiara identificazione dell’intervento/attività realizzato/a e nell’oggetto la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul Bando “BANDO CONNESSI 2023”;
- Copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (bonifico, assegno, ri.ba. ecc.);
- Documentazione specifica come previsto nell’art. 7 del Bando:
- per le attività di Digital Marketing: dovrà essere presentato un documento riassuntivo che riepiloghi le attività realizzate, le performance ed i mercati target raggiunti.(art.7.1)
- per le Campagne di promozione sui motori di ricerca, marketplace e/o canali social: l’azienda dovrà documentare l’effettiva realizzazione delle campagne di promozione pianificate, presentando sia le fatture del fornitore selezionato, sia quelle ricevute dalle società proprietarie dei canali di comunicazione selezionati (es. Google, Facebook, Linkedin etc…); dovrà, inoltre, dare evidenza del mercato/dei mercati internazionali su cui sono state realizzate le attività di ADV. (art 7.2a e 7.2b)
- per le attività di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing): l’azienda dovrà includere una breve relazione che analizzi la variazione degli accessi al sito nel periodo di intervento ed il numero di backlinks generati attraverso le attività realizzate (art. 7.3)
- per le attività di Live Streaming Commerce: l’azienda dovrà presentare una documentazione che attesti l’effettiva realizzazione degli eventi pianificati (es. breve video,...)e le principali metriche di visualizzazione/conversione delle vendite. (art.7 .4)
- per le attività di Digital Marketing: dovrà essere presentato un documento riassuntivo che riepiloghi le attività realizzate, le performance ed i mercati target raggiunti.(art.7.1)
- Relazione Conclusiva del progetto - all. R
- Documentazione attestante l’avvenuta realizzazione delle attività formativa obbligatoriamente prevista dal presente bando. Per tale attività, gratuitamente erogata da parte di Promos Italia, farà fede l’attestazione di Promos Italia.
Sarà facoltà della Camera di commercio richiedere all’impresa tutte le integrazioni ritenute necessarie per un corretto esame della rendicontazione prodotta; la mancata presentazione di tali integrazioni, entro e non oltre il termine di 20 giorni dalla ricezione della relativa richiesta, comporta la decadenza dal contributo.