Ti trovi in:
- Chi siamo
- Mission
- Organi istituzionali
- Statuto, regolamenti e carta dei servizi
- Contatti
- La nostra community social
- Sedi e Orari
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
- Società partecipate-Contatti
- Patrocinio
- Albo camerale
- Ufficio Stampa
- Albo camerale
-
Comunicazione
- Modalità di accesso ai servizi
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Notifiche cartelle esattoriali
- Interventi e progetti per il sistema economico
- Milano: accesso agli sportelli
- Aggiornamenti Accesso Servizi on Line
- Novità dal 1° marzo 2021: pagamenti con PagoPA
- Feedback
- Newsletter
- Internet Privacy
- Cookie policy
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 - Accesso fisico ai locali ed agli uffici della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Procedure di selezione
- Informazioni agli utenti in merito al progetto Digital Transformation della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Posizioni aperte Camera di commercio e società partecipate
- Premi Annuali
- Selezione del personale
Come visitare il Teatro
In evidenza
VISITE GUIDATE, INTERRUZIONE TEMPORANEA
Dal 15/04/2024 fino a data da stabilirsi, sono sospese le visite al Teatro Romano a causa di lavori edili a Palazzo Emilio Turati, sede della Camera di commercio in cui sono custodite le vestigia romane. Sarà nostra cura informare, anche tramite avviso su questa pagina, della data di riapertura alle visite,che resteranno comunque guidate e gratuite.
Per eventuali informazioni è comunque possibile scrivere a teatroromano@mi.camcom.it o contattare il coordinatore delle visite al numero 02 85154378 nei seguenti orari: 09,00-17,00 da lunedì al giovedì - 09,00-13,00 il venerdì.
Per informazioni e prenotazioni: teatroromano@mi.camcom.it; tel. 02 85154378 (orari d’ufficio).
Le visite al Teatro Romano sono sempre guidate e gratuite, ma soggette a prenotazione obbligatoria.
Giorni di visita sono il martedì e il giovedì tra le 9:30 e le 12:30; in casi particolari, possono essere organizzate visite in altri giorni e orari della settimana lavorativa.
Giornate di apertura straordinaria sono concordate con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano.
La durata della visita varia a seconda di età e tipologia dei visitatori: la visita di classe terminale della scuola primaria dura tra i 50 e i 60 minuti; fino a 70-75 minuti nel caso di studenti di scuole superiori, Atenei e di gruppi di adulti.
Le visite sono condotte da Funzionari della Camera di Commercio e sono possibili in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Nei giorni immediatamente precedenti la visita sono comunicati nominativo e cellulare del funzionario camerale incaricato.
In ogni caso, le visite sono organizzate nel rispetto dei protocolli anti Covid definiti dalla Camera di Commercio. In particolare:
1. luogo di ritrovo dei visitatori: cinque minuti prima dell’orario di avvio della visita, in via San Vittore al Teatro 14;
2. la rilevazione della temperatura corporea avviene mediante termo scanner automatico; se rilevata superiore ai 37,5°, non è consentito l'accesso al visitatore (la rilevazione del dato è istantanea, non soggetta a registrazione);
3. agli accessi sono a disposizione dei visitatori prodotti per l'igiene delle mani;
4. da gennaio 2023 e salvo diverso avviso, l'uso della mascherina FFP2 non è più necessario a visitatori, accompagnatori, Guide esterne e funzionari camerali.
I gruppi possono essere composti da max. 15 adulti compresa Guida esterna ed eventuale personale camerale, che vigilerà sul rispetto delle regole anti Covid, dei luoghi e dell'allestimento museale e al termine della visita renderà disponibile materiale divulgativo sul Teatro, in italiano e inglese.
I gruppi scolastici possono essere composti da max. 25 tra studenti minori, docenti e Guida, esterna o camerale.
Il Teatro romano di Milano è agevolmente visitabile anche da persone con disabilità motoria. La loro partecipazione deve essere segnalata all’atto della prenotazione.
Consulta l'informativa per la privacy
Entro i 3 gg. precedenti la data della visita, gli organizzatori di gruppi, sia scolastici che di adulti, devono segnalare il nominativo del referente e, per eventuali comunicazioni urgenti, il suo numero di cellulare.
Al termine della visita, a tutti i visitatori la Camera di Commercio consegna materiale informativo bilingue sul teatro e una biografia dell'archeologa Alda Levi, di origine ebraica, che negli anni del Ventennio fascista riconobbe nelle antiche vestigia sottostanti la sede della Camera di Commercio (e del costruendo Palazzo della Borsa) i resti del teatro di Mediolanum.
Come raggiungere il Teatro
L'accesso al museo e alle vestigia del Teatro Romano è presso Palazzo E. Turati (sede legale della Camera di Commercio), con ingresso da via San Vittore al Teatro 14, di fianco a piazza Affari e alla Borsa di Milano (metropolitana M1 fermate Cairoli o Cordusio, M2 fermata Cadorna; linee tramviarie 16 e 19, fermata Meravigli).