Ti trovi in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Tutto sul Registro Imprese
Il Registro Imprese (RI) è un registro pubblico, tenuto da ogni Camera di commercio, nel quale si devono iscrivere tutte le imprese del territorio.
Le imprese iscritte sono tenute a comunicare e a iscrivere nel Registro una serie di atti, fatti e informazioni che riguardano la propria vita e lo svolgersi della propria attività.
I diversi adempimenti da iscrivere e comunicare al Registro Imprese e le loro modalità di deposito sono consultabili voce per voce su SARI, piattaforma online della Camera di commercio.
L'iscrizione prevede il versamento di un diritto annuale.
Nel RI, che può essere definito come l'anagrafe delle imprese, si trovano:
- i dati di costituzione, modifica e cessazione di tutte le imprese di qualsiasi settore e forma giuridica con sede o unità locali sul territorio;
- le principali informazioni relative alle imprese (denominazione, statuto, amministratori, sede ecc);
- gli eventi che le hanno interessate dopo l'iscrizione (modifiche, trasferimenti, liquidazioni ecc.).
Le informazioni contenute nel RI sono a disposizione di tutti e possono essere consultate attraverso visure e attestate in certificati che hanno valore legale.
Permettono l'elaborazione di indicatori di sviluppo economico e imprenditoriale che la Camera di commercio pubblica nella sezione Numeri dell'economia.
Il RI è retto da un conservatore nominato dalla giunta della Camera di commercio ed è sottoposto al controllo del Giudice del Registro, nominato dal presidente del Tribunale competente per territorio.
Da sapere
Tutte le società e tutte le imprese individuali attive e non soggette a procedure concorsuali sono obbligate a comunicare il proprio indirizzo PEC al Registro Imprese.