Ti trovi in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Autoriparatori: denuncia di inizio attività esclusivamente mediante la SCIA unica
Dal 20/10/2017 la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per l'avvio dell'attività di autoriparazione (meccatronica, carrozzeria e gommista) deve essere presentata esclusivamente allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) competente, mediante la compilazione del nuovo modello SCIA unificato SUAP-Registro Imprese, disponibile sulle piattaforme dei singoli Sportelli Unici, secondo quanto previsto dai Decreti Legislativi 126 e 222 del 2016 (c.d. Decreti Madia).
Dal 20/10/2017 l'impresa che intende comunicare l'avvio dell'attività di autoriparazione, dovrà quindi compilare e presentare il modello SCIA al SUAP di riferimento, tramite la piattaforma informatica del SUAP stesso e, contestualmente, dovrà compilare la modulistica per comunicare l'inizio attività al Registro Imprese, tramite una pratica di Comunicazione Unica.
L'impresa in questo modo, mediante un unico adempimento, comunicherà l'avvio dell'attività di autoriparazione al SUAP e contestualmente al Registro Imprese.
La pratica di Comunicazione Unica può essere predisposta e presentata tramite:
- la piattaforma telematica impresainungiorno, selezionando il SUAP di riferimento, nel caso in cui il SUAP abbia aderito a questa piattaforma
- il portale dello specifico SUAP, nel caso in cui il SUAP non abbia aderito alla piattaforma impresainungiorno
- il servizio online DIRE (o equivalenti) per tutti i SUAP, in alternativa alle due soluzioni precedenti.
Il SUAP di riferimento, una volta ricevuta la SCIA tramite la Comunicazione Unica, la inoltrerà agli Enti competenti coinvolti nel procedimento, tra i quali la Camera di Commercio/Registro Imprese, che rimane competente per la verifica dei requisiti previsti dalla legge 122/1992.
La precedente modulistica SCIA per l'avvio dell'attività di autoriparazione, pubblicata dal Registro Imprese, non avendo i requisiti della SCIA unificata richiesti dalla normativa attualmente in vigore, non potrà più essere utilizzata.