Ti trovi in:
- Chi siamo
- Mission
- Organi istituzionali
- Statuto, regolamenti e carta dei servizi
- Contatti
- La nostra community social
- Sedi e Orari
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
- Società partecipate-Contatti
- Patrocinio
- Albo camerale
- Ufficio Stampa
- Albo camerale
-
Comunicazione
- Modalità di accesso ai servizi
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Notifiche cartelle esattoriali
- Interventi e progetti per il sistema economico
- Milano: accesso agli sportelli
- Aggiornamenti Accesso Servizi on Line
- Novità dal 1° marzo 2021: pagamenti con PagoPA
- Feedback
- Newsletter
- Internet Privacy
- Cookie policy
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 - Accesso fisico ai locali ed agli uffici della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Procedure di selezione
- Informazioni agli utenti in merito al progetto Digital Transformation della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Posizioni aperte Camera di commercio e società partecipate
- Premi Annuali
- Selezione del personale
Accesso civico generalizzato
In evidenza
L'accesso agli atti non va utilizzato per richiedere visure, copie di atti e bilanci, certificati Registro Imprese, verifiche/rimborsi diritto annuale. Per ricevere informazioni sui servizi generali della Camera di commercio e/o conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche contatta l'URP scrivendo o fissando un appuntamento.
Chiunque può richiedere l'accesso civico generalizzato, secondo quanto previsto dall'art. 5 comma 2 del D.Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016.
Questa tipologia di accesso a documenti amministrativi, dati e informazioni detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni (PA) può avvenire infatti anche in assenza dell'interesse diretto, concreto e attuale necessario per il tradizionale accesso agli atti (accesso documentale).
Inoltre, l'istanza non va motivata. Deve essere, in ogni caso, identificato chiaramente l'oggetto della richiesta e va accertata l'identità del richiedente.
È responsabilità dell'Ente informare eventuali controinteressati e chi ritiene compromesso il proprio diritto alla riservatezza si può opporre.
L'opposizione va motivata.
L'ente decide entro 30 giorni (fatta salva la necessità di notifica a eventuali controinteressati).
Per approfondimenti si rimanda alle linee guida ANAC (delibera 1309/16).
L'istanza va indirizzata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP che si occuperà di smistarla agli uffici competenti.
Come presentare l'istanza di accesso
È possibile presentare l’istanza tramite il servizio di richiesta online, previa registrazione,
oppure compilando, nelle modalità previste da regolamento, l'apposito modulo inviandolo a cciaa@pec.milomb.camcom.it o all’Ufficio Protocollo della Camera di commercio. Di seguito il modulo da utilizzare.
Da sapere
L'Istituto giuridico dell'accesso civico generalizzato è diverso dall'accesso agli atti di cui alla L. 241/1990 o dalla richiesta di copie di documenti iscritti nei pubblici registri.
Come richiedere atti, documenti e informazioni della Camera di commercio:
- per gli accessi documentali: usa la piattaforma dedicata;
- per visure, copie bilanci e altri atti iscritti: richiedi online attraverso il sito dedicato;
- per certificati: richiedi online attraverso il sito dedicato;
- per cancellare i protesti: con richiesta online o su appuntamento;
- per atti ante 1996 da richiedere in archivio: scrivi a archivio@mi.camcom.it;
- per diritto annuale, informazioni e verifica pagamenti: usa la piattaforma dedicata