Registro Imprese

In evidenza

Obbligo di iscrivere il domicilio digitale degli amministratori e liquidatori delle società


Nuova classificazione delle attività economiche - ATECO 2025


Autoriparatori: prorogato al 5 luglio 2025 il termine per l’adeguamento dei requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di meccatronica


Domicilio digitale dell’impresa assegnato d’ufficio dalle Camere di Commercio
Si ricorda che il domicilio digitale assegnato d’ufficio dalle Camere di Commercio:

  • è attivo solo in ricezione (come previsto dall’art. 37 del dl 76/2020): da questo indirizzo di posta elettronica certificata non è possibile quindi inviare messaggi o rispondere a messaggi ricevuti;
  • viene automaticamente inserito negli elenchi pubblici INI-PEC ed è immediatamente consultabile;
  • ha l’estensione standard: “CODICEFISCALEIMPRESA@IMPRESA.ITALIA.IT”.

Il domicilio è accessibile al rappresentante dell’impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma Impresa Italia


Registro dei titolari effettivi

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 15/10/24 n. 8248/2024 ha sospeso il giudizio avente ad oggetto i ricorsi presentati avverso la sentenza del TAR del Lazio del 9/04/2024 n. 06839/2024, rimettendo alcune questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia Europea. A seguito di tali ordinanze sono sospesi l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (art. 6 DM n. 55/2022), la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (articoli 5, 6 e 7 DM n. 55/2022).


Avvenuta notificazione del provvedimento di inibizione alla continuazione dell’attività di agente di affari in mediazione per mancata conferma dei requisiti previsti per l’esercizio dell’attività


Pubblicazione del provvedimento del giudice del registro delle imprese di cancellazione dei domicili digitali/indirizzi di posta elettronica certificata non validi dal Registro Imprese - Notificazione mediante pubblicazione all’Albo camerale on line


Pubblicazione dei provvedimenti di iscrizione d’ufficio della causa di scioglimento senza liquidazione delle società di capitali e di comunicazione agli amministratori dell’avvenuta iscrizione d’ufficio (art. 40, comma 2 e seguenti del D. Lgs. 76/2020)


Registro delle Imprese Storiche Italiane: riaperte le iscrizioni


Presentazione di domande e denunce al registro imprese e al REA anche da parte degli iscritti nella sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili


Comunicazione di cessazione dell’attività di impresa: semplificazione dal 01/08/2023


Iscrizione di atti a efficacia differita e per i quali la pubblicità del registro delle imprese abbia ‘effetti costitutivi’.


Iscrizione nel Registro Imprese del deposito del bilancio finale di liquidazione: disposizioni del Conservatore. Consulta le disposizioni del Conservatore del Registro delle Imprese sull’iscrizione del deposito del bilancio finale di liquidazione.


Dal 2 dicembre 2019 eliminazione della delega di firma all’intermediario per la presentazione delle pratiche al Registro Imprese/REA: pubblicate le istruzioni operative per utenti, intermediari, notai e commercialisti.


Comunicazione contestuale dell’attività economica agli uffici del Registro delle Imprese e ai SUAP comunali.


icona avvisi

Il Registro Imprese (RI) è un registro pubblico tenuto dalla Camera di commercio. Le imprese del territorio sono tenute ad iscriversi, a comunicare una serie di informazioni, di atti e fatti relativi alla vita dell'impresa, e a versare un diritto annuale.
Le informazioni contenute nel registro sono consultabili tramite visure e certificati.

La Camera di commercio ha competenza nei 134 comuni della Città metropolitana di Milano, nei 61 comuni di Lodi e nei 55 comuni di Monza Brianza

 

 

Telemaco, la piattaforma per la gestione online delle pratiche Registro Imprese e per servizi di consultazione dati come visure ed elenchi online, ha una nuova interfaccia.

Scopri le novità di MyPage